Istruzioni per la consultazione
Il Catalogo dei Dati Geografici è un'applicazione che permette l'accesso al patrimonio informativo geografico della Provincia di Bologna e nasce da una fattiva collaborazione con il SIT del servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna.
I dati sono raggruppati in famiglie o domini tematici, per renderne intuitiva la ricerca, e contengono livelli di tipo vettoriale, raster, tabellare e servizi WMS. La consultazione del catalogo consente:
- Accesso ai Metadati
- Download dei Dati (ove previsto)
Utilizzo
Nella barra in alto sono presenti 3 funzioni:
- Cerca - consente una ricerca libera tra i livelli ed i gruppi
- Istruzioni - torna alla pagina principale e visualizza questa pagina di istruzioni per la consultazione
- Scarico dati per Comuni - visualizza la pagina di scarico di pacchetti di dati per i Comuni
Il catalogo è visualizzato, nel frame di sinistra, in forma gerarchica ed in ordine alfabetico secondo lo stile dell’ Esplora Risorse di Windows. I gruppi ed eventuali sottogruppi sono rappresentati da cartelle, per aprire un gruppo ed elencare i tematismi contenuti è possibile cliccare sul segno + o sull’icona della cartella chiusa
, viceversa per chiudere il gruppo
. I tematismi sono accompagnati da icone che ne rappresentano la tipologia secondo il seguente schema:
tema puntuale
tema lineare
tema poligonale
tema raster
dati tabellari
servizi WMS
Cliccando sul nome del tematismo comparirà nel frame di destra il corrispondente Metadato.
Nel caso ne sia previsto l’accesso, cliccando sul simbolo
posto a sinistra del nome di un dato, sarà possibile consultare il contenuto della Tabella o il servizio Wms, mentre la presenza del simbolo
indica la possibilità di scaricare il dato stesso cliccando sul simbolo.
Metadati
Si riferiscono ad informazioni strutturate secondo lo standard FGDC - Esri.
Download
L’accesso al download avviene previa accettazione delle condizioni, limiti e vincoli all’utilizzo dei prodotti scambiati e/o ceduti e inserendo un indirizzo e-mail al quale verrano inviati i dati. I dati vengono estratti con estensione territoriale provinciale oppure, selezionando un comune, vengono tagliati sui confini comunali. Al termine del processamento, che può richiedere qualche minuto, verrà inviata una mail con in allegato il dato estratto zippato o con un link temporaneo per scaricare il dato, qualora il file zip superasse le dimensioni di 5 MB.
Servizi WMS
I tematismi resi come servizi WMS si riferiscono agli standard definiti dall’OGC (OpenGIS® Web Map Service Implementation Specification) e sono prodotti in formato immagine PGN ad 8 bit. La rappresentazione dei WMS disponibili, avviene all’interno del catalogo con sole funzionalità di navigazione, in alternativa è possibile utilizzare altri client in grado di invocare tali servizi. L’URL da utilizzare nel client è indicato in testa alla mappa.