Elenco Allegati tematici
 
 A. IL SISTEMA ECONOMICO, SOCIALE E DEMOGRAFICO
     A.2 Incremento della popolazione e provenienza dei nuovi residenti
         Elenco tabelle
             Tab. A.2.1 Numero di residenti per frazione Istat nei comuni di Castello, Molinella, Ozzano e San Giovanni nel 1991 e nel 1999, variazioni assolute e percentuali
             Tab. A.2.2 Indici di correlazione di Pearson tra l'indicatore di incremento di flusso di nuovi residenti 1991-1999 relativizzato alla popolazione residente 1991 a livello di areola
             Tab. A.2.3 Luogo di residenza 5 anni prima del 1991 e del 1999 nei quattro comuni campione
             Tab. A.2.4 Numero di residenti al 31/12/1999 che al 31/12/1994 risiedevano in altro comune su 100 residenti attuali, per areola
     A.4 Previsioni demografiche al 2011
         Elenco tabelle
             Tab. A.4.1 Bolognesi residenti per classi d'età ed aree all'1/1/2001 ed al 1/1/2011
             Tab. A.4.2 Residenti in ciascuna area e loro peso sull'insieme provinciale nel periodo 2001-2011
             Tab. A.4.3 Indicatori demografici per le aree bolognesi e per la Regione E-R - anni 2001, 2005, 2010
             Tab. A.4.4 Crescita assoluta e media dei residenti nelle aree bolognesi, nel periodo 1/1/2001-1/1/2011

 B. IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE
     B.1 Assetto della rete idrografica principale e di bonifica
         Elenco tavole
             Tav. B.1.1 Assetto idraulico (form. A0)
     B.2 Assetto Idrogeologico e vulnerabilità/permeabilità del territorio
         Elenco tavole
             Tav. B.2.1 Inventario del dissesto (form. A0)
             Tav. B.2.2 Sensibilità ambientali (form. A0)
             Tav. B.2.3 Vulnerabilità intrinseca delle falde acquifere profonde e permeabilità del substrato appenninico (form. A0)
     B.3 Qualità ed uso della risorsa idrica
         B.3.2 Reti di monitoraggio delle acque superficiali del Bacino idrografico del fiume Reno
             Elenco tavole
                 Tav. B.3.2 Rete di monitoraggio delle acque superficiali (form. A3)
                 Tav. B.3.2.1 Rete di monitoraggio della qualità delle acque superficiali (form. A3)
                 Tav. B.3.2.2 Rete di monitoraggio della quantità delle acque superficiali (form. A3)
                 Tav. B.3.2.3 Rete di monitoraggio delle acque superficiali per la vita acquatica (form. A3)
                 Tav. B.3.2.4 Rete di monitoraggio delle acque superficiali per l'uso potabile e per l'uso balneare (form. A3)
             Elenco tabelle
                 Tab. B.3.2.1 Punti di monitoraggio della qualità delle acque
                 Tab. B.3.2.2 Punti di monitoraggio delle portate
                 Tab. B.3.2.3 Punti di monitoraggio per l'uso potabile in acque superficiali
                 Tab. B.3.2.4 Punti di monitoraggio per l'uso balneare in acque superficiali
                 Tab. B.3.2.5 Punti di monitoraggio per la vita acquatica
         B.3.3 Rete quali/quantitativa delle acque sotterranee
             Elenco tavole
                 Tav. B.3.3.1 Distribuzione della piezometria (form. A3)
                 Tav. B.3.3.2 Distribuzione dei nitrati (form. A3)
                 Tav. B.3.3.3 Distribuzione degli organoalogenati (form. A3)
                 Tav. B.3.3.4 Distribuzione dell'ammoniaca (form. A3)
                 Tav. B.3.3.5 Classificazione quali-quantitativa (form. A3)
                 Tav. B.3.3.6 Concentrazione media ione ammonio (form. A3)
                 Tav. B.3.3.7 Distribuzione dei cloruri (form. A3)
                 Tav. B.3.3.8 Distribuzione della conducibilità elettrica (form. A3)
                 Tav. B.3.3.9 Distribuzione del ferro totale (form. A3)
                 Tav. B.3.3.10 Distribuzione del manganese (form. A3)
                 Tav. B.3.3.11 Distribuzione dei solfati (form. A3)
         B.3.4 Rete della Subsidenza
             Elenco tavole
                 Tav. B.3.4.1 Carta di abbassamento del suolo 1983-1999 (form. A3)
                 Tav. B.3.4.2 Carta della velocità di abbassamento del suolo 1992-1999 (form. A3)
     B.4 Assetto delle aree di valore ambientale e naturale
         Elenco tavole
             Tav. B.4.1 Aree di valore naturale ed ambientale (art. A17 L.R. 20/2000) (form. A0)
             Tav. B.4.1.1 Aree protette (form. A3)
             Tav. B.4.1.2 Interventi di ripristino ambientale e naturalistico (form. A3)
             Tav. B.4.1.3 Spazi naturali e seminaturali documentati funzionali alla realizzazione di una rete ecologica (form. A3)

 C. IL SISTEMA TERRITORIALE
     C.1 Il sistema insediativo
         C.1.1 Morfologia ed evoluzione del sistema insediativo
             Elenco tavole
                 Tav. C.1.1.1 Stato della pianificazione comunale (form. A3)
                 Tav. C.1.1.2 n Mosaico dei PRG 2000: rappresentazione semplificata - nord (form. A0)
                 Tav. C.1.1.2 s Mosaico dei PRG 2000: rappresentazione semplificata - sud (form. A0)
                 Tav. C.1.1.3 Evoluzione del territorio urbanizzato dal 1955 al 2000 (form. A0)
                 Tav. C.1.1.4 Attività edilizia: produzione edilizia annua e nuove previsioni urbanistiche. (form. A3)
                 Tav. C.1.1.5 Variazione della popolazione per Comune 1981 - 1991 - 2000 (form. A3)
                 Tav. C.1.1.6 Variazione della popolazione per centri abitati 1981 - 1991 - 2000 (form. A3)
                 Tav. C.1.1.7 Variazione della popolazione nel territorio extraurbano 1981 - 1991 - 2000 (form. A3)
                 Tav. C.1.1.8 Variazione del territorio urbanizzato per centri abitati 1980 - 1993 - 2000 (form. A3)
                 Tav. C.1.1.9 Variazione media annua del territorio urbanizzato per centri abitati 1980 - 1993 - 2000 (form. A3)
                 Tav. C.1.1.10 Variazione del territorio pianificato per centri abitati 1993 - 2000 (form. A3)
                 Tav. C.1.1.11 Densità di popolazione per centri abitati 1981 - 1991 (form. A3)
                 Tav. C.1.1.12 Densità di popolazione per centri abitati 2000 (form. A3)
                 Tav. C.1.1.13 Variazione di densità di popolazione per centri abitati 1981 - 1991 - 2000 (form. A3)
                 Tav. C.1.1.14 Densità di popolazione del territorio extraurbano 1981 - 1991 - 2000 (form. A3)
                 Tav. C.1.1.15 Variazione di densità di popolazione del territorio extraurbano 1981 - 1991 - 2000 (form. A3)
                 Tav. C.1.1.16 Densità di popolazione del territorio extraurbano per bacino di gravitazione 1981 - 1991 - 2000 (form. A3)
                 Tav. C.1.1.17 Variazione di densità di popolazione del terr. extraurb. per bacino di gravitazione 1981 - 1991 - 2000 (form. A3)
                 Tav. C.1.1.18 Evoluzione della forma fisica dei centri abitati 1981 - 2000 (form. A3)
                 Tav. C.1.1.19 Pendolari Equivalenti Impatto della mobilità per centri abitati 1991 (form. A3)
                 Tav. C.1.1.20 Indice di intensità di impatto della mobilità per centri abitati (form. A3)
                 Tav. C.1.1.21 Indice di intensità di impatto della mobilità per classi dimensionali dei centri abitati (form. A3)
                 Tav. C.1.1.22 Indice di intensità di impatto della mobilità per ambiti morfologici (form. A3)
                 Tav. C.1.1.23 Indice di intensità di impatto della mobilità per classificazione gerarchica PTI (form. A3)
                 Tav. C.1.1.24 Indice di intensità di impatto della mobilità nel territorio extraurbano. (form. A3)
             Elenco tabelle
                 Tab. C.1.1.1 Anno di approvazione e/o adozione degli strumenti urbanistici comunali considerati
                 Tab. C.1.1.2 Popolazione, addetti, alloggi previsti, produzione edilizia per Comune
                 Tab. C.1.1.3 Popolazione, territorio urbanizzato e pianificato, nuove previsioni urbanistiche per centri urbani
                 Tab. C.1.1.4 Andamento della popolazione, del territorio urbanizzato e pianificato per classi dimensionali dei centri abitati
                 Tab. C.1.1.5 Andamento della popolazione, del territorio urbanizzato e pianificato per area geografica
                 Tab. C.1.1.6 Andamento della popolazione, del territorio urbanizzato e pianificato per classificazione gerarchica PTI
                 Tab. C.1.1.7 Numero di auto per famiglia, per persona, per maggiorenne
                 Tab. C.1.1.8 Tasso di mobilità: numero medio di spostamenti per persona effettuati ogni giorno
                 Tab. C.1.1.9 Percentuale degli spostamenti interni ed esterni
                 Tab. C.1.1.10 Modo di spostamento per tipologia di luogo
                 Tab. C.1.1.11 Correlazioni bivariate tra PEI e alcune variabili
             Elenco schede
                 Sch. C.1.1.1 Attività edilizia residenziale 1990-2000 per Comune
                 Sch. C.1.1.2 Attività edilizia non residenziale 1990-2000 per Comune
             Elenco grafici
                 Gra. C.1.1.1 Andamento della popolazione per classi dimensionali dei centri abitati, per area geografica e per PTI
                 Gra. C.1.1.2 Andamento del territorio urbanizzato per classi dimensionali dei centri abitati, per area geografica e per PTI
                 Gra. C.1.1.3 Andamento della produzione edilizia per classi dimensionali dei centri abitati, per area geografica e per PTI
         C.1.2 Il sistema insediativo storico
             Elenco tavole
                 Tav. C.1.2.1 Insediamenti e infrastrutture storici del territorio rurale (art. A7 e A8 L.R. 20/2000) (form. A0)
             Elenco tabelle
                 Tab. C.1.2.1 Centri e nuclei storici
                 Tab. C.1.2.2 Principali ville storiche
                 Tab. C.1.2.3 Contributo delle soprintendenze per i beni archeologici e per i beni architettonici
         C.1.3 Attrezzature e spazi collettivi
             Elenco tavole
                 Tav. C.1.3.1 n Aree per servizi nei centri urbani - nord (form. A0)
                 Tav. C.1.3.1 s Aree per servizi nei centri urbani - sud (form. A0)
                 Tav. C.1.3.2 Dotazione di aree a servizi per centri abitati (form. A3)
                 Tav. C.1.3.3 Dotazione di aree a servizi per Comune (form. A3)
                 Tav. C.1.3.4 Dotazione di aree a servizi nel Comune di Bologna per Unità Territoriali Urbanistiche (form. A3)
                 Tav. C.1.3.5 Dotazione di servizi sanitari (form. A3)
                 Tav. C.1.3.6 Dotazione di servizi socio-sanitari (form. A3)
                 Tav. C.1.3.7 Dotazione di servizi scolastici e formativi (form. A3)
                 Tav. C.1.3.8 Dotazione di servizi culturali e sportivi (form. A3)
                 Tav. C.1.3.9 Dotazione di servizi postali, bancari e di farmacie (form. A3)
                 Tav. C.1.3.10 Dotazione di servizi commerciali (form. A3)
                 Tav. C.1.3.11 Ruoli dei centri urbani per presenza di servizi minimi, di base e specialistici (form. A3)
             Elenco tabelle
                 Tab. C.1.3.1 Dotazione di aree pro capite per servizi pubblici per centri abitati
                 Tab. C.1.3.2 Dotazione di aree pro capite per servizi pubblici per Comune
                 Tab. C.1.3.3 Dotazione di aree pro capite per servizi pubblici per classi dimensionali dei centri
                 Tab. C.1.3.4 Dotazione di aree pro capite per servizi pubblici per ambiti geomorfologici
                 Tab. C.1.3.5 Dotazione di aree pro capite per servizi pubblici nel Comune di Bologna
                 Tab. C.1.3.6 Range dei centri abitati in relazione alla presenza di servizi minimi, di base e specialistici
                 Tab. C.1.3.7 Numero di residenti per servizi di base e specialistici per classi dimensionali dei centri
                 Tab. C.1.3.8 Numero di residenti per servizi di base e specialistici per ambiti geomorfologici
                 Tab. C.1.3.9 Numero di residenti per servizi di base e specialistici per Comune
                 Tab. C.1.3.10 Numero di residenti per servizi di base per microbacini di gravitazione
         C.1.4 Ambiti specializzati per attività produttive
             Elenco tavole
                 Tav. C.1.4.1 n Individuazione degli ambiti specializzati per attività produttive di rilievo sovracomunale - nord (form. A0)
                 Tav. C.1.4.1 s Individuazione degli ambiti specializzati per attività produttive di rilievo sovracomunale - sud (form. A0)
                 Tav. C.1.4.2.1 Localizzazione degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante in relazione ai principali elementi ambientali vulnerabili (form. A0)
                 Tav. C.1.4.2.2 Localizzazione degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante in relazione ai principali elementi territoriali vulnerabili (form. A0)
                 Tav. C.1.4.4 Estensione territoriale degli ambiti produttivi di rilievo sovracomunale (form. A3)
                 Tav. C.1.4.5 Incremento delle aree pianificate negli ambiti produttivi di rilievo sovracomunale nel periodo 1993-2001 (form. A3)
                 Tav. C.1.4.6 Produzione edilizia comunale nel settore industriale/artigianale (form. A3)
                 Tav. C.1.4.7 Unità locali nel settore manifatturiero a livello comunale (form. A3)
             Elenco tabelle
                 Tab. C.1.4.1 Elenco e principali caratteristiche degli ambiti produttivi sovracomunali
                 Tab. C.1.4.2 Produzione edilizia nel settore industriale-artigianale a livello comunale e di ambiti dello SDTM
                 Tab. C.1.4.3 Dinamiche di crescita comunali della produzione edilizia nel settore industriale-artigianale
                 Tab. C.1.4.4 Confronto fra le previsioni urbanistiche produttive al 1993 e le previsioni attuali, a livello comunale e di ambiti di concertazione sovracomunali
                 Tab. C.1.4.5 Previsioni urbanistiche produttive introdotte nel periodo 1993-2001, a livello comunale e di ambiti di concertazione sovracomunali
                 Tab. C.1.4.6 Addetti e unità locali negli anni di riferimento 1991, 1996, 1999 (dati Istat e Unioncamere)
             Elenco schede
                 Sch. C.1.4.1 Sintesi delle normative tecniche comunali relative alle zone produttive
                 Sch. C.1.4.2.1 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Casaralta - M.Tabacchi
                 Sch. C.1.4.2.2 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Corticella
                 Sch. C.1.4.2.3 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Roveri - Villanova
                 Sch. C.1.4.2.4 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Lavino - Angola
                 Sch. C.1.4.2.5 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Martignone
                 Sch. C.1.4.2.6 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Z.I. di Via Lunga
                 Sch. C.1.4.2.7 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Riale - Galvano
                 Sch. C.1.4.2.8 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Z.I. Ostaria Grande
                 Sch. C.1.4.2.9 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Z.I. di Monteveglio
                 Sch. C.1.4.2.10 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Pontecchio Marconi
                 Sch. C.1.4.2.11 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: S.Vitale di Reno
                 Sch. C.1.4.2.12 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Bargellino
                 Sch. C.1.4.2.13 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Tavernelle
                 Sch. C.1.4.2.14 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Il Postrino
                 Sch. C.1.4.2.15 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: S.Giovanni sud-ovest
                 Sch. C.1.4.2.16 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Beni Comunali
                 Sch. C.1.4.2.17 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Castel Maggiore
                 Sch. C.1.4.2.18 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Funo
                 Sch. C.1.4.2.19 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: 1° Maggio
                 Sch. C.1.4.2.20 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Z.I. Bentivoglio
                 Sch. C.1.4.2.21 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Z.I. San Pietro in Casale
                 Sch. C.1.4.2.22 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Z.I. Pieve di Cento
                 Sch. C.1.4.2.23 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Z.I. San Vincenzo
                 Sch. C.1.4.2.24 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Cadriano
                 Sch. C.1.4.2.25 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Quarto Inferiore
                 Sch. C.1.4.2.26 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Z.I. di Cento
                 Sch. C.1.4.2.27 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Cà de Fabbri - Minerbio
                 Sch. C.1.4.2.28 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Altedo
                 Sch. C.1.4.2.29 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Z.I. di Molinella
                 Sch. C.1.4.2.30 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Via Caselle
                 Sch. C.1.4.2.31 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Cicogna
                 Sch. C.1.4.2.32 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Z.I. Ponte Rizzoli
                 Sch. C.1.4.2.33 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Z.I. Ozzano
                 Sch. C.1.4.2.34 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Rastignano - Pianoro
                 Sch. C.1.4.2.35 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Porretta - Silla
                 Sch. C.1.4.2.36 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Z.I. S.Carlo
                 Sch. C.1.4.2.37 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Z.I. Imola
                 Sch. C.1.4.2.38 Principali caratteristiche degli ambiti produttivi comunali e sovracomunali censiti per il progetto Atlante: Z.I. Valle del Santerno
         C.1.5 Poli funzionali
             Elenco tavole
                 Tav. C.1.5.1 Localizzazione dei poli funzionali (form. A0)
                 Tav. C.1.5.2 Sintesi delle principali criticità presenti nei poli funzionali esistenti (form. A0)
             Elenco tabelle
                 Tab. C.1.5.1 Elenco dei poli funzionali esistenti, potenziali e di progetto
             Elenco schede
                 Sch. C.1.5.1 Scheda tecnico-informativa: Interporto di Bologna
                 Sch. C.1.5.2 Scheda tecnico-informativa: Centergross
                 Sch. C.1.5.3 Scheda tecnico-informativa: Quartiere fieristico
                 Sch. C.1.5.4 Scheda tecnico-informativa: Aeroporto di Bologna
                 Sch. C.1.5.5 Scheda tecnico-informativa: CAAB
                 Sch. C.1.5.6 Scheda tecnico-informativa: Osp. S. Orsola
                 Sch. C.1.5.7 Scheda tecnico-informativa: Osp. Maggiore
                 Sch. C.1.5.8 Scheda tecnico-informativa: Istituti Ortopedici Rizzoli
                 Sch. C.1.5.9 Scheda tecnico-informativa: Osp. Bellaria
                 Sch. C.1.5.10 Scheda tecnico-informativa: Università Centro
                 Sch. C.1.5.11 Scheda tecnico-informativa: Università Lazzaretto
                 Sch. C.1.5.12 Scheda tecnico-informativa: Stazione di Bologna
                 Sch. C.1.5.13 Scheda tecnico-informativa: Cittadella degli uffici giudiziari di Bologna
                 Sch. C.1.5.14 Scheda tecnico-informativa: Centronova
                 Sch. C.1.5.15 Scheda tecnico-informativa: Zona B Casalecchio
                 Sch. C.1.5.16 Scheda tecnico-informativa: Stadio di Bologna
                 Sch. C.1.5.17 Scheda tecnico-informativa: Autodromo di Imola
                 Sch. C.1.5.18 Scheda tecnico-informativa: Centro Leonardo di Imola
         C.1.6 Attività commerciali
             Elenco tavole
                 Tav. C.1.6.1 Aree per attività commerciali di rilievo sovracomunale, e strutture commerciali esistenti e programmate nella fase transitoria (form. A0)
         C.1.7 Il sistema degli impianti e delle reti tecnologiche
             Elenco tavole
                 Tav. C.1.7.1 Località servite dal sistema di raccolta dei reflui (form. A0)
                 Tav. C.1.7.2 Località servite dal sistema di trattamento dei reflui (form. A0)
                 Tav. C.1.7.3 Sintesi dello stato di efficienza dei sistemi di raccolta e trattamento dei reflui (form. A0)
             Elenco schede
                 Sch. C.1.7.1 Scheda tecnico-descrittiva del sistema di smaltimento dei reflui: Bologna
                 Sch. C.1.7.2 Scheda tecnico-descrittiva del sistema di smaltimento dei reflui: ambito bazzanese
                 Sch. C.1.7.3 Scheda tecnico-descrittiva del sistema di smaltimento dei reflui: ambito direttrice nord
                 Sch. C.1.7.4 Scheda tecnico-descrittiva del sistema di smaltimento dei reflui: ambito persicetana
                 Sch. C.1.7.5 Scheda tecnico-descrittiva del sistema di smaltimento dei reflui: ambito idice
                 Sch. C.1.7.6 Scheda tecnico-descrittiva del sistema di smaltimento dei reflui: ambito nord est
                 Sch. C.1.7.7 Scheda tecnico-descrittiva del sistema di smaltimento dei reflui: ambito imolese
                 Sch. C.1.7.8 Scheda tecnico-descrittiva del sistema di smaltimento dei reflui: ambito savena
                 Sch. C.1.7.9 Scheda tecnico-descrittiva del sistema di smaltimento dei reflui: ambito medio e alto reno
     C.2 Il sistema della mobilità
         C.2.1 Mobilità privata e criticità sulla rete
             Elenco tavole
                 Tav. C.2.1.1 Rete PRIT 1998-2010 (form. A0)
                 Tav. C.2.1.2 Rete stradale 2001 - classificazione amministrativa (form. A0)
                 Tav. C.2.1.3 Mosaico dei progetti della rete viaria (form. A0)
                 Tav. C.2.1.4 Localizzazione delle sezioni di rilievo 2001 (form. A3)
                 Tav. C.2.1.5 Flussi rilevati sul territorio provinciale dal 1996 al 2001 - veicoli totali (form. A0)
                 Tav. C.2.1.6 Flussi rilevati sul territorio provinciale dal 1996 al 2001 - veicoli pesanti (form. A0)
                 Tav. C.2.1.7 Valore percentuale dei veicoli pesanti in relazione alla localizzazione dei poli industriali e funzionali (form. A0)
                 Tav. C.2.1.8 Carta della criticità: il rapporto F/C (form. A0)
                 Tav. C.2.1.9 Carta della percorribilità stradale (form. A0)
                 Tav. C.2.1.10 Carta delle isocrone (form. A3)
                 Tav. C.2.1.11 Flussi in tangenziale alle ore 8 nell'ipotesi attuale (form. A3)
             Elenco schede
                 Sch. C.2.1.1 23 schede che compongono l'archivio della viabilità strategica e/o di carattere sovracomunale
                 Sch. C.2.1.2 29 schede rappresentative ognuna di una sezione di rilievo
                 Sch. C.2.1.3 15 schede relative ai rilievi dei tempi di percorrenza lungo le direttrici di maggior traffico sul territorio provinciale
         C.2.2 Sistema ferroviario nazionale
             Elenco tavole
                 Tav C.2.2.1 Infrastrutture di previsione del trasporto ferroviario (form. A3)
         C.2.3 Servizio Ferroviario Metropolitano
             Elenco tavole
                 Tav. C.2.3.1 Offerta del trasporto pubblico su ferro (form. A3)
                 Tav. C.2.3.2 Treni giorno per stazione ferroviaria nel 1999 (form. A3)
                 Tav. C.2.3.3 Tasso di utilizzo dei treni nel 1999 (form. A3)
                 Tav. C.2.3.4 Frequentazione delle stazioni ferroviarie nel 1999 (form. A3)
                 Tav. C.2.3.5 Tasso di utilizzo delle stazioni ferroviarie rispetto ai residenti del comune nel 1999 (form. A3)
                 Tav. C.2.3.6 Livelli delle dotazioni per l'interscambio fra SFM e rete di trasporto privato (form. A3)
                 Tav. C.2.3.7 Livelli delle dotazioni per l'interscambio fra SFM e reti di trasporto pubblico (form. A3)
                 Tav. C.2.3.8 Potenzialità di sviluppo urbano degli ambiti delle fermate SFM (form. A0)
             Elenco tabelle
                 Tab. C.2.3.1 Tabella dei livelli di interscambio fra SFM e rete di trasporto privato
                 Tab. C.2.3.2 Tabella dei livelli di interscambio fra SFM e rete di trasporto pubblico
                 Tab. C.2.3.3 Tabella dei livelli di interscambio fra SFM e rete mobilità ciclopedonale
                 Tab. C.2.3.4 Tabella delle destinazioni urbanistiche degli ambiti delle fermate SFM
                 Tab. C.2.3.5 Tabella delle potenzialità di sviluppo urbano degli ambiti delle fermate SFM
             Elenco schede
                 Sch C.2.3.1 Bologna: 16 schede relative alle stazioni SFM
                 Sch C.2.3.2 Direttrice Firenze: 6 schede relative alle stazioni SFM
                 Sch C.2.3.3 Direttrice Milano: 3 schede relative alle stazioni SFM
                 Sch C.2.3.4 Direttrice Porretta: 12 schede relative alle stazioni SFM
                 Sch C.2.3.5 Direttrice Portomaggiore: 9 schede relative alle stazioni SFM
                 Sch C.2.3.6 Direttrice Rimini: 5 schede relative alle stazioni SFM
                 Sch C.2.3.7 Direttrice Venezia: 5 schede relative alle stazioni SFM
                 Sch C.2.3.8 Direttrice Verona: 5 schede relative alle stazioni SFM
                 Sch C.2.3.9 Direttrice Vignola: 12 schede relative alle stazioni SFM
         C.2.4 Trasporto pubblico su gomma
             Elenco tavole
                 Tav. C.2.4.1 Rete dei servizi di trasporto pubblico della Provincia di Bologna (form. A0)
                 Tav. C.2.4.2 Assetto integrato dei servizi di trasporto pubblico della Provincia di Bologna (form. A0)
             Elenco tabelle
                 Tab. C.2.4.1 Il servizio di trasporto pubblico su gomma nel bacino della provincia di Bologna nel 1999
                 Tab. C.2.4.2 Assetto integrato dei servizi di trasporto pubblico della provincia di Bologna - Il servizio su gomma
         C.2.5 Trasporto pubblico collettivo nell'area urbana centrale
             Elenco tavole
                 Tav C.2.5.1 Infrastrutture di previsione del trasporto di massa nell'area centrale bolognese (form. A3)
         C.2.6 Mobilità ciclistica
             Elenco tavole
                 Tav. C.2.6.1 Rete delle piste ciclabili (form. A0)
         C.2.7 Verso il Piano Urbano della Mobilità dell’area centrale bolognese (PUMbo)
             Elenco tavole
                 Tav. C.2.7.1 Classificazione funzionale della rete di riferimento del Pum(bo) (Prime ipotesi) (form. A3)
                 Tav. C.2.7.2 Situazione dei Comuni in merito all'adozione del P.G.T.U.(form. A3)
             Elenco tabelle
                 Tab. C.2.7.1 Comparazione tra gli ambiti urbani ed extraurbani
                 Tab. C.2.7.2 Decodifica tra classificazioni stradali dei singoli Comuni e Classificazione omogenea
                 Tab. C.2.7.3 Ricostruzione del quadro analitico sui rilievi di traffico
                 Tab. C.2.7.4 Ricostruzione del quadro analitico sulla sosta
                 Tab. C.2.7.5 Ricostruzione del quadro analitico sull'offerta stradale
                 Tab. C.2.7.6 Ricostruzione del quadro analitico sull'offerta pedonale
                 Tab. C.2.7.7 Ricostruzione del quadro analitico sull'offerta ciclabile
                 Tab. C.2.7.8 Ricostruzione del quadro analitico sull'incidentalità
                 Tab. C.2.7.9 Ricostruzione del quadro analitico sull'inquinamento acustico
                 Tab. C.2.7.10 Ricostruzione del quadro analitico sull'inquinamento atmosferico
     C.3 Il sistema del territorio rurale
         C.3.1 Le dinamiche del settore agricolo
             Elenco tavole
                 Tav. C.3.1.1 Dinamica del settore agricolo tra il 1990 e il 2000 secondo tre indicatori ponderati (Ha SAU, n° bovini, Ha di colture legnose agrarie) (form. A3)
                 Tav. C.3.1.2 Presenza e importanza delle specializzazioni e delle tipicità a livello comunale (form. A3)
                 Tav. C.3.1.3 Dinamica della pressione insediativa sul territorio agricolo (form. A3)
                 Tav. C.3.1.4 Uso del suolo: forme di utilizzazione agricola (form. A3)
         C.3.2 La componente produttiva
             Elenco tavole
                 Tav. C.3.2.1 L'articolazione della componente produttiva del territorio rurale (form. A0)
                 Tav. C.3.2.1.1 Capacità d'uso del suolo (form. A3)
                 Tav. C.3.2.1.2 Vincoli di natura ambientale che comportano limitazioni all'uso agricolo (form. A0)
         C.3.3 La componente paesaggistica
             Elenco tavole
                 Tav. C.3.3.1 L'articolazione della componente paesaggistica del territorio rurale (form. A0)
                 Tav. C.3.3.2 Progetto di rete ecologica a scala provinciale (form. A0)
         C.3.4 La componente periurbana
             Elenco tavole
                 Tav. C.3.4.1 La componente periurbana a scala provinciale (form. A3)
         C.3.5 Le componenti del territorio rurale
             Elenco tavole
                 Tav. C.3.5.1 Interazione tra la componente produttiva e la componente paesaggistica del territorio rurale (form. A0)
                 Tav. C.3.5.2 Articolazione sintetica delle componenti del territorio rurale (form. A3)

 D. LE INTERAZIONI TRA IL SISTEMA TERRITORIALE E QUELLO NATURALE ED AMBIENTALE
     D.1 Le reti idriche e gli spandimenti sul suolo agricolo
         D.1.2 Il sistema di smaltimento delle acque reflue
             Elenco tabelle
                 Tab. D.1.2.1 Quadro di sintesi dei sistemi di trattamento delle acque reflue urbane
                 Tab. D.1.2.2 Valutazione sulle classi di potenzialità delle reti fognarie
                 Tab. D.1.2.3 Quadro di sintesi degli scarichi censiti al 30 settembre 2001
             Elenco grafici
                 Gra. D.1.2.1 Scarichi di acque reflue urbane
                 Gra. D.1.2.2 Classi di potenzialità delle reti fognarie - numero delle emissioni
                 Gra. D.1.2.3 Classi di potenzialità delle reti fognarie - abitanti equivalenti serviti
                 Gra. D.1.2.4 Sistemi di trattamento degli scarichi finali - numero delle emissioni
                 Gra. D.1.2.5 Sistemi di trattamento degli scarichi finali - abitanti equivalenti serviti
         D.1.3 Spandimento dei liquami zootecnici
             Elenco tavole
                 Tav. D.1.3.1 Spandimenti dei liquami zootecnici (form. A0)
             Elenco tabelle
                 Tab. D.1.3.1 Suddivisione delle aziende per specie allevata ed attitudine dell'allevamento
                 Tab. D.1.3.2 Tipologie di allevamento
                 Tab. D.1.3.3 Effluenti prodotti dagli allevamenti e quote di azoto apportato nei terreni autorizzati
     D.2 La qualità ecologica del sistema insediativo
         D.2.1 Inquinamento atmosferico
             Elenco tavole
                 Tav. D.2.1.0 Zonizzazione per valori limite di qualità dell'aria (form. A3)
                 Tav. D.2.1.1 Emissioni di CO da attività industriali (form. A3)
                 Tav. D.2.1.2 Emissioni di NOx da attività industriali (form. A3)
                 Tav. D.2.1.3 Emissioni di SOx da attività industriali (form. A3)
                 Tav. D.2.1.4 Emissioni di PTS da attività industriali (form. A3)
                 Tav. D.2.1.5 Emissioni di SOV da attività industriali (form. A3)
                 Tav. D.2.1.6 Individuazione dei generatori di traffico (form. A3)
                 Tav. D.2.1.7 Flussi di traffico nell' ora di punta (form. A3)
                 Tav. D.2.1.8 Densità di popolazione residente entro i 250 m dagli assi viari e flussi veicolari giornalieri. (form. A3)
         D.2.2 Inquinamento acustico
             Elenco tavole
                 Tav. D.2.2.1 Livello equivalente di rumore da traffico diurno (form. A3)
                 Tav. D.2.2.2 Livello equivalente di rumore da traffico notturno (form. A3)
         D.2.3 Produzione e consumi energetici, mutamenti climatici
             Elenco tavole
                 Tav. D.2.3.1 Consumi energetici totali della Provincia (form. A3)
                 Tav. D.2.3.2 Usi civili: consumi energetici totali (form. A3)
                 Tav. D.2.3.3 Settore industriale: consumi energetici totali (form. A3)
                 Tav. D.2.3.4 Agricoltura: consumi energetici totali (form. A3)
                 Tav. D.2.3.5 Trasporti: consumi energetici totali (form. A3)
                 Tav. D.2.3.6 Usi civili: ripartizione vettoriale % (form. A3)
                 Tav. D.2.3.7 Settore industriale: ripartizione vettoriale % (form. A3)
                 Tav. D.2.3.8 Agricoltura: ripartizione vettoriale % (form. A3)
                 Tav. D.2.3.9 Trasporti: ripartizione vettoriale % (form. A3)
                 Tav. D.2.3.10 Bacini energetici territoriali (form. A3)
                 Tav. D.2.3.11 Bacini energetici territoriali: ripartizione percentuale dei consumi energetici totali (form. A3)
             Elenco grafici
                 Gra. D.2.3.1 Emissioni complessive (dirette ed indirette)
                 Gra. D.2.3.2 Andamento delle emissioni per unità di energia consumata
                 Gra. D.2.3.3 Suddivisione delle emissioni per settore
                 Gra. D.2.3.4 Suddivisione delle emissioni per vettore energetico
         D.2.4 Inquinamento elettromagnetico
             Elenco tavole
                 Tav. D.2.4.1 Individuazione dei generatori di campi elettromagnetici (form. A0)
                 Tav. D.2.4.2 Recettori sensibili potenzialmente esposti a cem 0,2 e 0,5 microtesla generati da linee ad alta tensione (form. A3)
                 Tav. D.2.4.3 Numero di esposti entro i limiti di 0,2 microtesla, per tratta di linea ad alta tensione (form. A3)
                 Tav. D.2.4.4 Numero di esposti entro i limiti di 0,5 microtesla, per tratta di linea ad alta tensione (form. A3)
     D.3 La qualità ecologica del sistema extraurbano
         Elenco tavole
             Tav. D.3.1 Interazione tra gli usi agricoli ed insediativi e le aree naturali e ambientali (form. A0)
     D.4 La gestione dei rifiuti
         Elenco tavole
             Tav. D.4.1 Bacini di gestione dei rifiuti urbani (form. A3)
             Tav. D.4.2 La raccolta differenziata nel 2000 (form. A3)
             Tav. D.4.3 La gestione dei rifiuti: individuazione dei principali impianti (form. A3)
         Elenco tabelle
             Tab. D.4.1 La Provincia di Bologna: raccolta di rifiuti urbani e raccolta differenziata
             Tab. D.4.2 Bacino Nord: raccolta di rifiuti urbani e raccolta differenziata
             Tab. D.4.3 Bacino Est: raccolta di rifiuti urbani e raccolta differenziata
             Tab. D.4.4 Bacino Nord-Ovest: raccolta di rifiuti urbani e raccolta differenziata
             Tab. D.4.5 Bacino Sud-Ovest: raccolta di rifiuti urbani e raccolta differenziata
         Elenco grafici
             Gra. D.4.1 Entità delle raccolte differenziate nel 2000, per quadrimestre e per bacino
             Gra. D.4.2 Valori di R.D. su R.T. % per Comune
             Gra. D.4.3 Composizione media della raccolta differenziata
             Gra. D.4.4 Destinazione finale dei rifiuti urbani
     D.5 Consumo di materiali estrattivi
         Elenco tavole
             Tav. D.5.1 Stato di fatto delle attività estrattive al 30/11/2000 (form. A0)
         Elenco tabelle
             Tab. D.5.1 Utilizzo di inerti pregiati risultante dal censimento 2000
             Tab. D.5.2 Numero di cave presenti, per Comune, in relazione allo stato d'attuazione dei lavori
             Tab. D.5.3 Numero cave censite per tipo di materiale - anno 2000
             Tab. D.5.4 Numero cave censite per tipo di ripristino - anno 2000
             Tab. D.5.5 Situazione degli impianti di lavorazione degli inerti
     D.6 Protezione civile e prevenzione dei rischi
         D.6.1 Rischio idraulico ed idrogeologico
             Elenco tavole
                 Tav. D.6.1 Aree inondate nel periodo 1945 - 2000 (form. A3)
         D.6.2 Incendi boschivi
             Elenco tavole
                 Tav. D.6.2 Rischio da incendi boschivi (form. A3)
         D.6.3 Industrie a rischio di incidente rilevante
             Elenco tavole
                 Tav. D.6.3 Industrie a rischio di incidente rilevante (form. A3)
         D.6.4 Rischio sismico
             Elenco tavole
                 Tav. D.6.4.1 Comuni classificati sismici ai sensi della legge 64/74 (form. A3)
                 Tav. D.6.4.2 Massime intensità macrosismiche osservate (form. A3)
                 Tav. D.6.4.3 Nuova proposta di classificazione sismica (form. A3)

 E. IL SISTEMA DELLA PIANIFICAZIONE VIGENTE
     E.1 Il Piano Territoriale Paesistico Regionale
         Elenco tavole
             Tav. E.1.1 Piano Territoriale Paesistico Regionale Tavola 1. (form. A0)
             Tav. E.1.2 Piano Territoriale Paesistico Regionale Tavola 2. (form. A0)
             Tav. E.1.3 Piano Territoriale Paesistico Regionale Tavola 3. (form. A0)
     E.8 La Carta unica del territorio
         E.8.1 Vincoli ambientali derivanti da norme statali e regionali
             Elenco tavole
                 Tav. E.8.1.1 Beni paesistici individuati dall'art. 139 del Decreto Legislativo 490/99, alberi monumentali vincolati ai sensi della L.R. 2/77. (form. A0)
                 Tav. E.8.1.2 Art. 146 commi b, d, e, h, m del Decreto Legislativo 490/99. (form. A0)
                 Tav. E.8.1.3 Art. 146 comma c del Decreto Legislativo 490/99. (form. A0)
             Elenco tabelle
                 Tab. E.8.1.1 Beni Monumentali individuati dall'art. 2 del Decreto Legislativo 490/99
                 Tab. E.8.1.2 Beni paesistici individuati dall'art. 139 del Decreto Legislativo 490/99
                 Tab. E.8.1.3 Art. 146 comma b del Decreto Legislativo 490/99
                 Tab. E.8.1.4 Art. 146 comma c del Decreto Legislativo 490/99
                 Tab. E.8.1.5 Art. 146 comma m del Decreto Legislativo 490/99
                 Tab. E.8.1.6 Alberi monumentali vincolati ai sensi della L. R. 2/77
         E.8.2 Vincoli infrastrutturali
             Elenco tavole
                 Tav. E.8.2.1 Vincoli infrastrutturali. (form. A0)
     E.11 Il piano mosaico dei PRG dei comuni della Provincia di Bologna
         Elenco tabelle
             Tab. E.11.1 Tabella di interfaccia fra i codici di PRG e i codici provinciali e regionali del Mosaico PRG
     E.12 Il piano degli spazi naturali della Provincia di Bologna
         Elenco tavole
             Tav. E.12.1 Tavola 1: spazi naturali e seminaturali documentati funzionali alla realizzazione di una rete ecologica (form. A0)
             Tav. E.12.2 Tavola 2: destinazioni normative vigenti (form. A0)
             Tav. E.12.3 Tavola 3: progetto di rete ecologica a scala provinciale (form. A0)
             Tav. E.12.4 Tavola 4.1.a: elementi territoriali di interesse naturalistico e unità funzionali alla realizzazione di una rete ecologica nel Persicetano (form. A1)
             Tav. E.12.5 Tavola 4.1.b: ipotesi di rete ecologica del Persicetano (form. A1)
             Tav. E.12.6 Tavola 4.2.a: rilievo degli spazi naturali esistenti funzionali alla realizzazione di una rete ecologica in Comune di Bentivoglio (form. A1)
             Tav. E.12.7 Tavola 4.2.b: progetto di reti ecologiche in Comune di Bentivoglio (form. A1)